Torna

News Comitato

Finale Nazionale U17 Eccellenza, Chiusi-Chianciano Terme 16-22/06/2025, i risultati della prima giornata.

16 Giugno 2025

Va in archivio la prima giornata alla Finale Nazionale Under 17 Eccellenza – Trofeo C. Monti 2025. A Chiusi si sono giocate le prime 8 gare e di conseguenza è ora noto il calendario della seconda giornata (martedì 17 giugno) e della terza giornata (mercoledì 18 giugno). Di seguito cronache e tabellini.

Presso il PalaFuccelli di Via Talamone, il 21 giugno, si terrà un Clinic di Settore Giovanile organizzato dalla FIP Toscana dalle ore 10.00 alle ore 13.00 su “Le conoscenze e le competenze degli atleti in uscita dal Settore Giovanile“. Relatori Alessandro Finelli (10.00/11.00), Tommaso Rizzacasa (11.00/12.00) e Alessandro Ramagli (12.00/13.00).

Ricordiamo che le gare saranno in diretta sui canali:

Twitch Italbasket.

YouTube Italbasket.

Tutti gli aggiornamenti, le cronache, i tabellini e le foto delle gare su questo sito e sui canali social della FIP. Statistiche e play by play free sull’App FIP Stats


PRIMA GIORNATA (16 giugno)

Gruppo A
Buelli&Rasero Cantù-Rendimax Pall. Udine 78-64
Il primo break è dell’APU, Cantù incassa e poi restituisce il colpo portandosi avanti di due possessi in coda al tempino. Udine si aggrappa a Stjepanovic, Cantù è però brava a replicare alle offensive friulane. Il primo tempo va in archivio con i canturini che allungano sul 39-26. Di nuovo in campo per la seconda metà con Udine che prova il tutto per tutto e accorcia al meno dieci. Pronta l’ennesima riposta di Cantù che, in un battito di ciglia, piazza il contro parziale attestandosi sul 60-42. Come in avvio di terzo quarto, anche nel tempino conclusivo i friulani provano a risalire la china. Cantù respinge nuovamente il tentativo e, di fatto, mette il lucchetto al risultato. La sirena suona con il punteggio di 78-64.

Buelli&Rasero Cantù-Rendimax Pall. Udine 78-64 (16-10; 23-16; 21-16; 18-22)
Cantù: Molteni 9, Redaelli 8, Zimonjic 10, Ventura 10, Gualdi 9, Malano 5, Fortis, Panceri 2, Casian Alexa, Bandirali 12, Bagordo 6, Pavese 6; All. Bonassi
Udine: Stjepanovic, Giannino, Mariuzza, Sherwood Stoner, Pavan, Bjedov, Durisotto, Nobile, Miceli, Bjedov, Tonin, Pertoldi; All. Pampani
Arbitri: Mammola, Marianetti


Firenze Basket Academy-Aquila Basket Trento 53-84
Trento stappa la partita, Firenze replica. L’equilibrio viene spezzato da un break di 0-11 in favore dell’Aquila. I toscani non riescono a reagire e il tabellone recita 11-24 a fine quarto. Rosicchia qualcosa Firenze, che risale fino al meno sei. Trento si affida a Niang per rimettere a posto le cose. Nel finale il margine non si scosta della doppia cifra e le squadre vanno negli spogliatoi sul 32-45. Come a inizio primo tempo, Firenze trova punti in avvio ma Trento ricuce allungando ulteriormente. Di quindici il vantaggio in favore dell’Aquila Basket che continua a macinare gioco. Il parziale di 9-20 chiude il tempino 41-65. Firenze fatica a trovare punti anche nel quarto quarto con solo un canestro dal campo in oltre cinque minuti. Trento al piccolo trotto archivia la pratica 53-84.

Firenze Basket Academy – Aquila Basket Trento 53-84 (11-24; 21-21; 9-20; 12-19)
Firenze: Sforza 2, Di Feo 12, Sacco, Lastrucci 4, Matteini 2, Ciampi N. 2, Corsinotti 11, Petrocchi 4, Gori 6, Giorgetti, Ciampi M. 8, Balestri 2; All. Magini
Trento: Dalla Bernardina, Santini, Fezzani, Vergnaghi, Cheickh Niang, Chemelli, Barra, Alba, Krizman, Triggiani, Machetti; All. Gilmozzi
Arbitri: Marenna, Antimiani


Gruppo B

Vis 2008 Ferrara-Allianz Derthona Basket 63-57
Ferrara apre con 6-0 di parziale, Derthona reagisce a torna ad un solo possesso. Quarto avaro di punti con le difese a comandare. Ferrara allunga ancora nella parte finale del tempino e chiude 17-8. Nel seconda parte della contesa Ferrara arriva alla doppia cifra di vantaggio. Pur non segnando tanto, la Vis 2008 alza il muro in difesa lasciando solo otto punti agli avversari in oltre sette minuti. Con voglia Derthona riduce lo strappo negli ultimi minuti del primo tempo ma torna negli spogliatoi sul 32-23. Sostanziale equilibrio nel terzo periodo. Il gap rimane pressoché invariato con Tortona che non riesce a rientrare dal parziale di inizio partita. Quello che è mancato nei precedenti quarti arriva per Derthona nel quarto periodo: con pazienza la formazione piemontese risale a galla portandosi 57-56 a due minuti esatti dalla sirena. Negli ultimi centoventi secondi però si inceppa il meccanismo che aveva permesso a Tortona di rientrare, Ferrara ritrova solidità e si porta a casa la partita.

Vis 2008 Ferrara – Allianza Derthona Basket 63-57 (17-8; 15-15; 16-19; 15-15)
Ferrara: Leprini 8, Caporusso n.e., Cerlinca M., Cerlinca D. 2, Cappozzo, Azzolin 3, Costaglione 14, Bonora n.e., Segato 5, Zagnoni 1, Ficetti 21, Cisse 9; All. Santi
Derthona: Dusio n.e., Flueras 4, Chikal n.e., Obakhavbaye 2, Di Meo 14, Wilkinson 8, Quaroni 7, Bresciani 7, De Santis, Gilli, Mattioli, Bellinaso 15; All. Talpo
Arbitri: Licari, Tommasi


VL Pesaro-Orange1 Bassano 67-76
A segno Bassano, poi break da parte di Pesaro per il 6-2. Si fanno preferire i marchigiani in avvio di partita, mentre Bassano fatica a trovare la via del canestro. Dopo quasi due minuti dal rientro con le retine ferme, Bassano alza i giri, impatta e si riporta avanti sul 18-20. Inizia il punto a punto e regna l’equilibrio. Il guizzo finale è di Pesaro che va a riposo sopra di un punticino sul 33-32. Grande equilibrio anche al rientro dagli spogliatoi. Le squadre si rispondono colpo su colpo e nessuna delle due riesce a prendere il controllo delle operazioni. Ultimo quarto con Bassano che ci prova e sale oltre il possesso di vantaggio. L’allungo è quello giusto, Bassano vince 67-76.

VL Pesaro – Orange1 Bassano 67-76 (18-13; 15-19; 14-17; 20-27)
Pesaro: Patrignani 6, Selvatici 9, Merli 3, Virgili, Leonardi 21, Del Prete 6, Fabbri, Michelazzo 14, Pegoli n.e., Francis 3, Sakyne 3, Grasso 2; All. Luminati
Bassano: Scordari 7, Modanese, Momesso 10, Masaro 2, Odzebe 31, Cefis, Coulibaly 7, De Santi n.e., Okojie n.e., Fajardo 7, Zen, Germano 12; All. Mian
Arbitri: Riggio, Forte


Gruppo C

Grantorino Basketball Draft-Pallacanestro Varese 84-73
Partenza a razzo per Torino che, con percentuali vicine alla perfezione, prova la fuga già dal primo quarto. I piemontesi tengono Cantù oltre la doppia cifra di margine a fine tempino e, al rientro nel secondo, continuano a fare la voce grossa. Torino è padrona del campo, Varese fatica e scivola nel punteggio. A metà gara il tabellone luminoso indica 52-28 con Bertaina autore di 14 punti. Una tripla di Mancino apre le danze nella ripresa e mette, se ci fosse bisogno, ancora più in chiaro le cose per Torino. Ordinaria amministrazione per i ragazzi allenati da coach Ancona e Varese pronta ad alzare bandiera bianca. Torino tira i remi in barca e l’ultimo quarto è valido solo per le statistiche: Varese tampona ma esce battuta per 84-73.

GranTorino Basketball Draft-Pallacanestro Varese 84-73 (28-16; 24-12; 22-18; 10-27)
Torino: Battaglio 7, Zumstein 4, Bertaina 14, Del Cero, Ventigeno, Losito 7, Giglio 7, Lunardi 3, Milone 8, Stuerdo 7, Mancino 15, Tonon 6; All. Ancona
Varese: Risi 18, Bettinelli 4, Scola, Petter 3, Gandini 8, Turconi 15, Ladina 4, Figini 4, Kangur 8, Vanoni 6, Lazzati 3; All. Roncari
Arbitri: Valletta, Guercio


Unibasket Lanciano-Virtus Pallacanestro Bologna 64-86
Botta e risposta in avvio, poi primo vantaggio Virtus che arriva a ridosso della metà del tempino. Il quarto si accende azione dopo azione e Lanciano emerge con lo sprint che vale il 23-17. Ancora Lanciano protagonista in campo: gli abruzzesi provano a dare la spallata e salgono sul più otto. Ruggito delle Vu Nere, Bologna rimonta ed alza la freccia chiudendo il tempo 40-43. Di nuovo in campo per la ripresa, con la Virtus intenzionata a proseguire il lavoro di fine secondo quarto. Parziale imponente di 4-14 nei primi cinque minuti di terzo periodo: Bologna prova a scappare portandosi 44-57. Sembra esaurita la benzina di Lanciano dopo un super primo tempo, la Virtus invece vola sulle ali dell’entusiasmo e chiude il quarto 48-70. Equilibrio nel tempino conclusivo ma risultato già ampiamente deciso. Vince la Virtus Bologna 64-86.

Unibasket Lanciano – Virtus Pall. Bologna 64-86 (23-17; 17-26; 8-27;16-16)
Lanciano: Sarr 13, Sotera, Paolini, Rossetti, Ekhaguerei 19, D’Incecco 9, Veri, Celocia Neo 9, Giampaolo 4, Di Pasquale, Cinalli 2, Mocci 8; All. Di Tommaso
V.Bologna: Secchiaroli 2, Berlati 4, Berlingeri 26, Milazzo 11, Spasovski 12, Venturi 5, Magagnoli 3, Omorogbe 8, Palai 6, Tomsa, Trigari 8, Verona 1; All. Menichetti
Arbitri: Caneva, Fusari


Gruppo D

Unahotels Reggio Emilia-SAP Alghero 105-82
Reggio Emilia si porta sul 9-2 in avvio e dimostra di avere qualcosa in più in questo frangente di gara. Si allarga il margine ed Alghero è costretta a fermare il tempo per riordinare le idee. I sardi rientrano e accorciano il divario pur chiudendo sotto di sei lunghezze. Di nuovo in campo con Reggio che respira dopo un finale di quarto in leggero affanno salendo in doppia cifra di vantaggio a ridosso di metà tempino. Alghero prova a restare a contatto ma chiude sotto 51-42 la prima frazione. A suon di triple la Unahotels scava il solco e prova a mettere l’ipoteca. Alghero alle corde non getta la spugna e dimezza dal meno venti al 78-67. Nel quarto quarto troppa Reggio Emilia: Alghero questa volta non può niente e viene battuta 105-82.

Unahotels Reggio Emilia-SAP Alghero 105-82 (30-24; 21-18; 27-25; 27-15)
Reggio Emilia: Hadzhyiev 16, Morcavallo 5, Ghirardini, Manfredotti L. 17, Manfredotti A. 25, Marras 2, Borzacca 2, Petacchi 8, Rinaldini 7, Baldasseroni 5, Abreu 18, Cuoghi 2; All. Consolini
Alghero Spano n.e., Chemerys 7, Canu 7, Burruni, Rizzo, Coulibaly 30, Doppiu, Fonnesu 5, Usai 4, Rosas 17, Rud 8, Murru 4; All. Mastropietro
Arbitri: Mariotti, Lilli


Vega Training Francavilla-Pallacanestro Trieste 2004 85-93
Inizio prepotente di Trieste che ha tutte le intenzioni di indirizzare la contesa fin da subito. Solo quattro punti concessi a Francavilla nei primi quattro minuti. I giuliani aumentano la dote in proprio favore e chiudono il primo quarto sul 14-24. Rientro pazzesco di Francavilla: avvio di fuoco nel secondo quarto e partita riaperta 27-29. Trieste a testa bassa non si scompone, replica il break e conquista la doppia cifra di margine chiudendo all’intervallo 35-48. L’energia impressa da Francavilla non trova seguito nel terzo periodo. Trieste continua a scavare il solco e prova a mettere l’ipoteca sulla prima vittoria del girone. Dal nulla si desta la dormiente Francavilla, parziale parte con tre triple consecutive. Partita clamorosa nel finale: Francavilla ci crede e torna sul meno sei, Trieste non trema e con lucidità mantiene il margine. Il risultato finale sorride ai giuliani che si impongono 85-93.

Vega Training Francavilla – Pallacanestro Trieste 85-93 (14-24; 21-24; 16-22; 34-23)
Francavilla: Aliluiko 1, Dordiai 7, Meroza 21, Cito n.e., Cinieri n.e., Clement 8, Baronchelli 9, Arnaldo 9, Gasparini 15, Cito 6, Pecere 4, Bissok 5; All. Caramia
Trieste: Balde, Perini, Tobou Mouafo 23, Colussi 1, Messini, Facchin 18, Traversin 17, Buriani 6, Pernich n.e., Crechici 6, Sogbo 3, Chouenkam 19; All. Scala
Arbitri: Gurrera, Migliaccio.

Fip Toscana