Torna

Rassegna Stampa

Il basket entra in classe: a Grosseto al via il primo progetto per formare i futuri professionisti della pallacanestro.

27 Novembre 2025

Pubblichiamo il comunicato che è stato diffuso alla stampa riguardo il progetto svolto a Grosseto promosso dalla Fip Toscana in collaborazione con l’Istituto Istruzione Superiore Fossombroni finalizzato ad avvicinare i giovani ai ruoli da allenatori, arbitri e dirigenti nella pallacanestro.

Il basket entra in classe: al via il primo progetto per formare i futuri professionisti della pallacanestro

La Fip Toscana e l’Isis Fossombroni Potenziamento Sportivo di Grosseto avviano un percorso tra lezioni e tirocini per avvicinare i giovani ai ruoli da allenatori, arbitri e dirigenti.

Un progetto unico in Toscana per portare il basket tra i banchi di scuola, ed avvicinare i giovani ad una futura carriera nella pallacanestro. È quello lanciato dalla Fip Toscana e dall’Isis Fossombroni di Grosseto, per formare la prossima generazione di allenatori, arbitri e dirigenti. L’iniziativa prenderà il via il prossimo 1° dicembre e coinvolgerà circa 60 studenti delle classi quarte, che avranno l’opportunità di partecipare ad una serie di lezioni tenute da allenatori, dirigenti ed arbitri Fip qualificati e certificati, relative ai fondamentali tecnici, regole di gioco e competenze necessarie per gestire una società sportiva. È previsto un totale di 6 lezioni della durata di un’ora l’una (quattro nel mese di dicembre e due a gennaio), al termine delle quali gli studenti più meritevoli avranno la possibilità di svolgere un tirocinio in società di basket del territorio, dove metteranno in pratica quanto appreso, ottenendo anche i crediti scolastici obbligatori. Al termine del percorso la Fip rilascerà un attestato ufficiale a tutti i partecipanti. Per chi vorrà proseguire, le porte resteranno aperte: sarà possibile infatti iscriversi ai corsi ufficiali Fip per intraprendere una vera e propria carriera nel mondo della pallacanestro, trasformando una passione in un progetto professionale.

L’obiettivo è avvicinare i giovani al basket da una prospettiva diversa, più consapevole e partecipativa, valorizzando un settore che ha bisogno di energie fresche e competenti. Perché il basket non è solo questione di talento atletico, ma anche di visione, strategia ed organizzazione.

“Siamo orgogliosi di avviare il primo progetto di questo tipo in Toscana, perché investire nei giovani significa investire nel futuro del nostro movimento – spiega Massimo Faraoni, presidente Fip Toscana. – Portare il basket nelle scuole, grazie alla collaborazione con l’Isis Fossombroni, ci permette di far conoscere non solo il gioco, ma anche le tante professionalità che lo rendono possibile, come allenatori, arbitri e dirigenti. Ci auguriamo che questa sia solo la prima di molte edizioni del progetto e che altre città toscane decidano di seguire questo esempio, contribuendo a far crescere una comunità cestistica sempre più forte e competente”.

Fip Toscana